PASQUA

La Data



digitare l'anno

Elementi per il Calcolo

Pasqua Cristiana, Ortodossa ed Ebraica nel periodo 325~2500

CARATTERISTICHE

La Pasqua ebraica, Pesah o Passaggio e la cristiana, pur avendo quest'ultima origine dalla prima, hanno un significato completamente diverso e celebrano la Liberazione dalla schiavitù egiziana la prima e la Resurrezione di Cristo la seconda.

È una festività mobile essendo la loro data legata al ciclo lunare. Nel calcolo usano regole diverse per cui molto raramente coincidono.

Pasqua ebraica - È fissata al giorno 15 del mese di Nissan del calendario ebraico che è lunisolare. Iniziando ogni mese con la luna nuova, il quindicesimo giorno coincide con il plenilunio.

La corrispondente data nel calendario gregoriano varia di anno in anno entro un intervallo di circa 30 giorni.

Per la regola secondo cui l'anno inizia solo di lunedì, martedì, giovedì o sabato - se la luna nuova cade in uno dei giorni vietati il capodanno si sposta al giorno successivo - la Pasqua può essere solo di sabato, domenica, martedì o giovedì.

Pasqua cristiana - All'interno del cristianesimo tra il calendario gregoriano di cattolici e protestanti, ed il giuliano degli ortodossi le regole sono differenti; solo in alcuni anni le date coincidono e tutti i cristiani festeggiano la Pasqua nello stesso giorno.

La morte di Cristo avvenne di venerdì nella settimana della Pasqua ebraica e la Pasqua cristiana ne celebra la resurrezione la domenica con il conseguente distacco dalla Pasqua ebraica.

Nel 325 d.C. il Concilio di Nicea stabilì che la data della Pasqua fosse la prima domenica successiva al plenilunio dopo l'equinozio di primavera; in riguardo al calcolo astronomico, stabilì il 21 marzo come data fissa dell'equinozio.

Nei secoli il calendario giuliano mostrò i suoi difetti, sia per la retrogradazione dell'equinozio, sia per la previsione del plenilunio.

La riforma gregoriana del calendario, oltre a riportare in sincronia il calendario con l'anno solare ed a correggerne i futuri errori, introdusse variazioni al calcolo per avere la data della Pasqua sempre alla prima domenica dopo il plenilunio di primavera.

Una disamina più approfondita dei metodi di calcolo esula dallo scopo di queste note ma è interessante notare come la Pasqua sia l'unico evento del nostro calendario gregoriano rimasto legato al ciclo lunare.