DATA GIULIANA
CARATTERISTICHE
Gli elementi unitari del calendario sono l'anno, il mese ed il giorno che non seguendo il sistema decimale causano notevoli difficoltà nei calcoli per individuare l'intervallo di tempo fra due date.
Gli astronomi, per semplificare le cose, usano un calendario basato solo sui giorni: la Data Giuliana o Giorno Giuliano, da non confondere con il calendario giuliano.
L'aggettivo giuliano non ha nulla a che vedere con Giulio Cesare. È stata così definita da Giuseppe Giusto Scaligero in onore del padre, il matematico Giulio Cesare Scaligero.
Il conteggio si fa risalire al 1 gennaio 4713 a.C. perchè in quell'anno il Numero d'Oro, il Numero del Ciclo Solare e quello dell'Indizione Romana, ciclo di 15 anni per l'esazione delle imposte, erano tutte uguali a 1.
La data, che si indica con J.D. - Julian Dies - è un numero progressivo di anni ed inizia al mezzogiorno di Greenwich.
In Europa, quindi, non era necessario cambiare la data la notte delle osservazioni ma ora, che gli osservatori sono in tutto il globo, questo motivo è venuto meno.
Gli almanacchi astronomici riportano la data di ciascun giorno dell'anno e con apposite tabelle è facile risalire ai giorni giuliani anche di secoli passati o futuri.
Per esempio l'1/1/2000, al mezzogiorno di Greenwich, è cominciato il J.D. 2.451.545
Con questo sistema è facile calcolare quanti giorni sono passati tra due date.